Canali Minisiti ECM

Cresce l'offerta di farmaci orfani, 95 quelli commercializzati in Italia

Farmaci Redazione DottNet | 20/11/2018 15:18

Nove i nuovi autorizzati nel 2018 ma resta la complessità per la gestione del territorio

Nuove opportunità terapeutiche per i pazienti, in tempi che sembrano essere sempre più brevi. Si presenta come un settore in buona salute quello della ricerca e sviluppo dedicato ai trattamenti per le malattie rare, anche se non mancano criticità legate alla complessità della gestione sul territorio. Nel 2018 nove nuovi farmaci sono stati autorizzati all'immissione in commercio, per un totale di 95 farmaci orfani commercializzati in Italia. A livello nazionale, poi, si registra una significativa riduzione dei tempi del processo di approvazione negli ultimi anni: tra autorizzazione Ema e determina del prezzo di rimborso si passa, infatti, da 35 mesi nel triennio 2003/2005 a 11 mesi nel 2015/2017. E' quanto emerge dal secondo Rapporto dell'Osservatorio Farmaci Orfani (Ossfor) presentato a Roma.

pubblicità

"Maggiori consumi e spesa - spiega Francesco Macchia, coordinatore Ossfor - dipendono in larga misura dall'immissione in commercio di farmaci di nuova generazione negli ultimi tre anni, mentre la spesa per i farmaci più vecchi è addirittura diminuita, per la prima volta, di circa il 5%. Le particolari tutele previste a livello internazionale e nazionale per questo settore sembrano finalmente dare i primi significativi frutti: per il futuro diventa fondamentale dare stabilità al settore, per dare risposta alle oltre 6000 malattie rare che ancora non hanno una vera e propria opportunità terapeutica". Il documento si avvale dell'analisi di database amministrativi regionali: dopo la Puglia, quest'anno anche la Campania. Emerge dal rapporto una difforme distribuzione sul territorio dei pazienti con malattie rare (dovuta a vari fattori come anche un 'bias' nella diagnosi), con una complessità nella gestione. "La distribuzione difforme - spiega Federico Spandonaro, presidente Crea Sanità - giustifica da una parte la centralizzazione dell'offerta di strutture e competenze, e dall'altra indica l'esistenza di un problema di concentrazione del rischio finanziario, nella misura in cui le risorse delle Asl sono ripartite per quote capitarie medie".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing